“EUREKA! FUNZIONA!” Festeggia insieme ai suoi giovani inventori meccanici e meccatronici

Firenze ha ospitato la finale nazionale della gara di costruzioni tecnologiche promossa da Federmeccanica, con la collaborazione di Confindustria Toscana Centro e Costa, in accordo con il MIM, per educare i bambini all’imprenditorialità.

 

In queste 13 edizioni sono stati 160.000 gli studenti coinvolti.

 

Firenze, 19 maggio 2025  Si è svolto oggi a Firenze, l’appuntamento finale della tredicesima edizione di Eureka! Funziona! la gara di costruzioni tecnologiche per giovani inventori, dedicata quest’anno al mondo del magnetismo. Animati da passione e creatività, oltre 400 alunni da 16 province da tutta Italia sono stati ospitati presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, palcoscenico di giochi, intrattenimenti, interviste e spazi espositivi. I piccoli protagonisti hanno così potuto sperimentare nuove modalità di lavoro di gruppo per dar forma ai giocattoli e soprattutto… per partecipare!

L’edizione 2025 si è svolta in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) e l’Associazione Francesco Realmonte Onlus e l’evento conclusivo con la collaborazione di Confindustria Toscana Centro e Costa. Tra gli ospiti della tredicesima edizione: Stefano Serra (Vice Presidente Federmeccanica con delega all’Istruzione e la Formazione), Stefano Franchi (Direttore Generale Federmeccanica), Maurizio Bigazzi (Presidente Confindustria Toscana Centro e Costa), Barbara Antonini (Coordinatrice del Presidio Territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Toscana Centro e Costa), Silvano Simone Bettini (Vice Presidente di Federmeccanica), che hanno giocato con i bambini presenti rispondendo alle loro domande.

L’evento è stato condotto dagli attori del “Teatro Educativo” e si è concluso con uno spettacolo teatrale scientifico a cura di Pleiadi Science Farmer.

Per l'occasione è stata distribuita a tutti i bambini una copia del libro "Ada, Alan e i misteri dell'IoT", un racconto che porta i più giovani alla scoperta delle principali nuove tecnologie e di tutto il "mondo 4.0".

Il progetto Eureka! Funziona! attivo in Europa dal 2003, in Italia è stato promosso a livello nazionale da Federmeccanica in accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e con la collaborazione di numerose Associazioni Territoriali di Confindustria. L’obiettivo è orientare allo studio tecnico e scientifico ed educare all’imprenditorialità: stimolare l'ingegno e sviluppare le competenze interdisciplinari e l’attitudine al lavoro di gruppo di migliaia di bambini al terzo, quarto e quinto anno della scuola elementare, e primo e secondo anno della scuola media. Ai partecipanti è stato richiesto di elaborare, partendo da un kit di materiali, un’invenzione giocattolo traendo ispirazione dalla vita quotidiana. Il principio che anima Eureka! Funziona!, infatti, è proprio quello di utilizzare “l’invenzione” come strumento per imparare.

Eureka! Funziona! ha coinvolto, in questi tredici anni, circa 160.000 bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado in tutta Italia. Federmeccanica ha provveduto ad inviare alle classi aderenti, un kit con vari oggetti (ad es. magneti, elastici, fili in metallo, dischi di cartone, asticelle di legno, palline) con cui gruppi di 4/5 bambini hanno inventato e realizzato un giocattolo in grado di muoversi utilizzando il principio fisico contenuto nel kit. Ogni bambino ha avuto un ruolo preciso nel team: chi è disegnatore tecnico, chi si occupa del diario di bordo per raccontare le varie fasi del lavoro, chi costruisce materialmente l’oggetto e chi progetta una campagna pubblicitaria. Le uniche due regole: prevedere la mobilità del giocattolo e vietato farsi aiutare dagli insegnanti!

L’edizione 2025 del progetto ha visto la partecipazione di oltre 19.000 bambini, per un totale di 4.350 KIT distribuiti in 52 province di tutta Italia.

«Eureka!Funziona! è una iniziativa che promuoviamo e sosteniamo perché sviluppa la passione per gli studi tecnico-scientifici oltre alle abilità e competenze trasversali dei giovani. Crediamo infatti che la formazione all’imprenditorialità, al lavoro di gruppo e l’orientamento alle STEM è più efficace se inizia già dalla scuola primaria, abbiamo l’obiettivo di stimolare il talento e la passione degli inventori di domani – commenta Stefano SerraVice Presidente Federmeccanica con delega all’Istruzione e la Formazione – . Il progetto, nato per orientare all’intraprendere ed al saper fare in gruppo, è diventato ormai una best practice a livello nazionale, riconosciuto ed apprezzato direttamente dal MIM. Il nostro auspicio è quello che lo spirito “imprenditivo” sperimentato durante i mesi di preparazione e che poi trova sintesi nella competizione, sia un seme che cresca dentro i nostri giovani studenti durante tutto il loro percorso didattico, dalla scuola all’università. Inoltre, Eureka! Funziona! coinvolge moltissimo gli insegnanti e quest’ultimi hanno un ruolo primario nell'attività di orientamento alla base del nostro progetto e devo ammettere che ogni anno riempiono di passione la nostra iniziativa. Il progetto di Federmeccanica ha l’ambizione di essere una prima palestra “culturale” dove, con la semplicità e naturalezza del gioco competitivo, vengono abbattuti stereotipi e distinzioni di genere nei confronti delle materie scientifiche e della loro applicazione, valorizzando il lavoro di gruppo e l’adrenalina del competere. Un fatto di cui siamo profondamente fieri. In questi tredici anni di vita del progetto siamo riusciti a coinvolgere più di 160.000 mila bambine e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado in tutta Italia grazie al lavoro di Federmeccanica e di tutte le territoriali italiane.»

«Il merito di questo progetto, cui abbiamo aderito convintamente fin dalla sua nascita, è quello di creare un istruttivo coinvolgimento degli alunni delle scuole primarie – aggiunge il Presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa Maurizio Bigazzi -, che attraverso il gioco, non solo si avvicinano alle professioni Stem ma alimentano anche quella concreta intraprendenza che anima ogni iniziativa imprenditoriale. Abbiamo idee, abbiamo saper fare ma abbiamo ancora troppi pochi giovani che scelgono di intraprendere il mestiere di imprenditore. E queste capacità di individuare opportunità e tradurle in realtà possono essere coltivate fin dai banchi di scuola, proprio attraverso progetti come questo».

I kit sono stati confezionati dall’"Associazione Realmonte", grazie all’impegno dei rifugiati politici mentre le schede informative sono state elaborate dall’"Associazione per l'Insegnamento della Fisica" (AIF). Partner scientifico l’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, che supporta il progetto nell’individuazione dei componenti del KIT.

Foto e video sono disponibili:

Sulla pagina Facebook EurekaFunziona https://www.facebook.com/EurekaFunziona/  

Sul canale YouTube di Federmeccanica

Per commenti e condivisioni su X: #EurekaFunziona.  

Galleria immagini